
Crazy Cat Cafè, il “bar dei gatti” a Milano
Ho fatto un salto al Crazy Cat Cafè. Volete sapere com’è questo neko cafè nel cuore di Milano? Continuate a leggere…
“Gatto molto morbidosi pelosi sonnecchianti” – semi cit.
Se non avete la possibilità di visitare il Giappone o semplicemente pensate di non annoverarlo tra le vostre future mete di viaggio, sappiate che anche in Italia esistono i neko cafè, proprio come nel paese del Sol Levante. Vere e proprie caffetterie in cui vivono dei gatti (che forse pensano di essere i proprietari del locale, in realtà) e in cui i clienti hanno la possibilità di stare a contatto con loro ed eventualmente giocarci, tra una consumazione e l’altra.
Una di queste caffetterie (qui il link al sito http://crazycatcafe.it/) si trova nel cuore di Milano, in Via Napo Torriani 5 e il suo nome è Crazy Cat Cafè, ma non lasciatevi ingannare. Al suo interno non troverete “gatti pazzi” che si rincorrono o fanno casino per il locale. Io ho fatto un salto al “bar dei gatti”, una mattina d’inverno, e l’atmosfera che si respira appena entrati è di serenità.

Un micio mi ha accolta appena ho fatto il mio ingresso, facendo richiesta di coccole a profusione per poi adagiarsi sul suo posticino morbido vicino alla porta. E in generale, una volta seduta al tavolo, mi sono resa conto che i gatti del Crazy Cat Cafè erano tutti dei morbidosi paciocconi che se la sonnecchiavano della grossa. Complici la gentilezza e la pacatezza dei gestori e l’atmosfera quieta e accogliente di tutto il locale, si respirava davvero un’aria pacifica. Inoltre, cosa molto importante, è evidente che i gatti sono molto ben curati: basta accarezzare per un attimo la testolina di uno di essi per accorgersi di quanto siano morbidi e puliti.

Ma adesso vi starete chiedendo se i micioni possono essere coccolati. Perciò vi spiego meglio come funziona.
Sono un gatto, mica un peluche!
So che i nostri piccoli felini domestici sono irresistibili, specialmente quando sono lì, arrotolati a ciambella o col pancino all’aria pronto per essere accarezzato (per poi ricevere la “mossa della tenaglia”, sia chiaro). Tuttavia, come noi non vogliamo ricevere attenzioni eccessive, così i gatti si rompono le scatole se stai lì a strizzare loro la ciccia in continuazione.
Ecco perché i gestori del Crazy Cat Cafè ci tengono a specificare che sì, potete coccolare i mici presenti nel locale (d’altra parte se sei lì, è perchè i gatti te gustano mucho), ma sempre nel rispetto dei loro tempi e dei loro spazi. Senza stuzzicarli o infastidirli, ma soprattutto senza far chiasso o trattare gli animali come fossero dei morbidi peluche, perché non lo sono e potreste scoprirlo a vostre spese.

Il gatto è un animale molto nobile e dovremmo essere noi a guadagnarci le sue attenzioni, non il contrario. Io mi sono sentita molto fortunata quando ho beccato un micio nel bagno del cafè che mi si strusciava contro le gambe appena varcata la porta, per dire! In ogni caso, al Crazy Cat Cafè non mancano i giochini come le “cannette” con le piume o le palline e se i mici lo gradiscono in quel frangente, potrete farli giocare con essi.
E la caffetteria, com’è?
Il Crazy Cat Cafè di Milano è un ambiente accogliente, dalle tonalità pastello e l’arredo – logicamente – a tema “felino“: dai quadri alle pareti ai tiragraffi e alla gattaiole, il locale è stato progettato a misura di micio, ma anche di uomo, dal momento che ci si ritrova innegabilmente immersi in un luogo quieto dove sorseggiare un caffè o un tè. Altra nota positiva: la caffetteria è molto pulita, tutto sembra essere lindo e al suo posto.

A proposito del cibo, poi, le consumazioni sono molto in stile “americano”, con cappuccini golosamente elaborati o cheesecake in diverse varianti; previa prenotazione è possibile, tuttavia, organizzare anche aperitivi o brunch. Quindi non solo dolce, ma anche salato, con uova e bacon, waffle e muffin salati e se non desiderate la cucina dalle note d’oltreoceano il menù comprende anche pasta, polenta e insalate.
I prezzi si collocano in una fascia media, ma le consumazioni non prevedono il classico “coperto”: esso viene sostituito, infatti, da 1€ che verrà devoluto al servizio di pet therapy, per la cura dei mici presenti nel locale. Carino, no?
In generale…
Se visiterete il Crazy Cat Cafè di Milano, a seguito della mia esperienza posso dire che vi ritrovete immersi in un ambiente tranquillo, accogliente e pieno di gatti dolci e sereni; alcuni di essi vi chiederanno coccole e attenzioni, ma la parola d’ordine è sempre il rispetto – ed è ragionevole pensare, quindi, di non andare lì per visitare il posto come se fosse un’attrazione in cui vedere “gli animaletti”.
Avrete, insomma, la possibilità di assaporare delle ottime consumazioni senza il chiasso tipico di molti altri locali e con la serenità naturale che trasmettono i nostri amici felini.
Lo so, non vedete l’ora di andare al “bar dei gatti”, vero?